• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • 02.84.24.27.48
  • [email protected]
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
Fisiomedica Santanna

Fisiomedica Santanna

  • Home
  • Servizi
    • Visite specialistiche
    • Trattamenti riabilitativi
    • Ossigeno-Ozono Terapia
    • Ecografia
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Storia
  • Partner
  • Contattaci

Idrokinesi terapia: perché è efficace?

Marzo 13, 2019 da Fisiomedica Santanna Lascia un commento

uomo di mezza età immerso nell'acqua.

In quanto tale, come intervento terapeutico, deve essere applicata dopo avere preso coscienza delle sue potenzialità.

L’ingresso in acqua comporta una modificazione della attività fisiologica del corpo umano coinvolgendo tutti gli organi e apparati, ed in particolare:

  • Apparato cardio-respiratorio

  • Apparato osteo-muscolare

  • Sistema nervoso

Inoltre l’acqua ha una importante azione sulle sfere emotiva-relazionale-cognitiva.

A che cosa serve l’esercizio in acqua

L’esercizio in acqua offre la possibilità di recuperare l’articolarità, il tono e la forza muscolare, l’equilibrio e la coordinazione, gli schemi posturali e le immagini di movimento con un azione non univoca, ma contemporanea sulle componenti sopracitate determinando un recupero globale  a livello fisiologico che si associa ai benefici effetti sulla sfera emotivo – cognitivo – relazionale del paziente.

Il soggetto in acqua:

  • Diventa protagonista attivo del suo trattamento.

  • Impara a gestire il movimento in un ambiente diverso.

  • Migliora la propria postura in modo globale.

  • Riduce il peso corporeo

 

Il movimento in acqua

  • Permette di eliminare il dolore dato dal carico.

  • Favorisce una corretta esecuzione di movimenti anche in condizione di ridotto tono-trofismo.

  • Permette l’esecuzione di movimenti corretti eseguiti contro una leggera resistenza.

  • La resistenza dell’acqua permette lavori di tonificazione senza correre rischi di sovraccarico, quando è proporzionale all’accelerazione impressa al movimento.

  • Impegna in maniera equilibrata ed armonica  tutta la muscolatura, permettendo un corretto riequilibrio muscolare.

  • Corregge i vizi di postura

  • I muscoli che a secco hanno funzioni antigravitarie  sono costretti ad una modificazione di sinergie, cambiando gli equilibri tra muscolatura statica e dinamica.

  • Facilita la mobilizzazione articolare, per esempio un paziente sottoposto ad intervento della cuffia dei rotatori, immerso fin sopra le clavicole, raggiunge molto presto l’elevazione della spalla a 90°.

  • Ha effetto antalgico e induce al rilassamento generale.

  • La pressione idrostatica stimola il ritorno venoso e favorisce la circolazione periferica.

  • Migliora la sensibilità propriocettive e l’equilibrio perché si devono riorganizzare gli schemi motori e posturali.

  • Facilita il controllo emotivo grazie a tutte le sue caratteristiche percettivo relazionali.

  • Facilita l’acquisizione della consapevolezza di sé attraverso l’abbinamento della percezione sensoriale e motoria.

  • Modifica il tono muscolare nella spasticità , in ragione del notevole rallentamento del movimento, con conseguente minore sollecitazione dei fusi neuromuscolari. Così viene facilitata la mobilizzazione e una migliore percezione dello schema motorio.

Il programma riabilitativo in acqua del paziente

Il programma riabilitativo si fonda  sulla globalità del trattamento con fasi specifiche strettamente complementari come ad esempio:

  • Contenimento della fase algica con esercizi e posizioni antalgiche

  • Coinvolgimento delle funzioni motorie con esercizi finalizzati allo stimolo funzionale

  • Correzione della postura con esercizi di allineamento posturale e allungamento

  • Miglioramento del tono/trofismo e della forza che coinvolgono entrambe le catene cinetiche

  • Propriocezione

 

Gli obbiettivi

Gli obbiettivi dell’idrokinesiterapia sono molteplici, ma tra i più importanti ritroviamo:

  • Riduzione del dolore

  • Correzione di schemi motori errati

  • Controllo posturale

  • Miglioramento del gesto funzionale

  • Potenziamento globale della muscolatura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Fisiomedica Santanna

La nostra mission è quella di seguire il paziente durante tutto l’iter riabilitativo, seguendolo anche successivamente, a guarigione avvenuta, in modo tale da permettere all’organismo di mantenere i risultati ottenuti.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

 Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre attività

Articoli recenti

  • L’Alimentazione Ai Tempi Del Coronavirus
  • No al discount della sanità. Ecco perchè non trovi una soluzione al tuo problema.
  • Guida ai trattamenti riabilitativi in fisioterapia: le diverse tecniche e terapie manuali
  • Rieducazione posturale: Il Metodo Mezieres
  • Tecarterapia Milano: scopri tutti i benefici di un trattamento riabilitativo all’avanguardia
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Footer

Fisiomedica Santanna

La nostra mission è quella di seguire il paziente durante tutto l’iter riabilitativo, seguendolo anche successivamente, a guarigione avvenuta, in modo tale da permettere all’organismo di mantenere i risultati ottenuti.

Contattaci

Indirizzo: P.zzale Principessa Clotilde, 6 Milano
Telefono: 02.84.24.27.48
Mail: [email protected]

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Fisiomedica Santanna © 2020 · P.I. 09557260966 · Realizzazione Tecnica di Roberto Tarzia

  • Home
  • Blog
  • Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui nella navigazione o clicchi sul bottone "Accetto" accetti l'utilizzo di tali tecnologie. - Cookie Policy