I concetti di riabilitazione e riabilitazione oncologica, uniti al concetto di medicina, consentono di indicare quel complesso d’interventi atti a realizzare, nel modo più completo e stabile, l’acquisizione o il recupero delle capacità compromesse da un evento morboso e dalle sue conseguenze.
LA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA
la riabilitazione oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del malato, aiutando il paziente e la sua famiglia ad adattarsi a standard di vita quanto più simili a quelli precedenti la malattia. L’obiettivo è quello di limitare al minimo la disabilità fisica, il deficit funzionale, cognitivo e psicologico, che spesso si manifesta a seguito del tumore o delle terapie ad esso correlate, e del conseguente svantaggio sociale che ne deriva.
Il trattamento riabilitativo in oncologia ortopedica è da considerarsi sempre più importante alla luce di vari fattori:
-il crescente aumento di queste affezioni; il loro carattere cronico ed evolutivo.
– l’importanza della qualità della vita: la dipendenza a terzi, che ne rappresenta un fattore importante, può essere ridotta dalla riabilitazione e dal trattamento;
– il possibile importante ruolo del terapista nei confronti della sofferenza sia fisica che psicologica del paziente.
Perché possa avere successo, la riabilitazione oncologica deve essere precoce, continua, adeguata quantitativamente e corretta qualitativamente. Deve inoltre inserirsi nell’ambito di un trattamento multidisciplinare, con équipe mediche e assistenziali che si occupino del paziente fin dalla diagnosi e lungo le diverse fasi terapeutiche.
LO SCOPO DEL TRATTAMENTO
Il trattamento può avere scopi:
– preventivi: evitare le complicanze dell’allettamento e facilitare l’applicazione delle cure;
– rieducativi: recupero funzionale secondo i deficit, come la verticalizzazione, la ripresa del cammino, il riadattamento cardiovascolare e respiratorio;
– riabilitativi: apprendimento dell’uso di apparecchi (protesi, ortesi) e acquisizione dell’autonomia funzionale nelle pratica delle attività della vita quotidiana;
– palliativi: fornire nel periodo terminale della vita comfort, benessere, analgesia e buone condizioni cutanee e respiratorie;
– antalgici: trattamento dei dolori.
PRESSO FISIOMEDICA SANTANNA
Il fisiatra che visita nella nostra struttura, il Dott. Maurizio Lopresti è da considerarsi un esperto in materia. In équipe con il neurochirurgo lavora quotidianamente con pazienti oncologici aggiornandosi sulle tecniche riabilitative più adatte per affrontare le diverse patologie.
Lascia un commento