Il metodo Mézières, noto anche come rieducazione posturale Mézières, ha origine nel dopoguerra per mano della fisioterapista Françoise Mézières e ha come obiettivo quello di normalizzare la struttura del corpo lavorando principalmente tramite il gioco di detrazione e accorciamento delle catene muscolari.
La rieducazione Posturale Mezieres si pone lo scopo di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza naturale ai muscoli accorciati mettendo il paziente in posizioni che possano facilitare l’allungamento delle catene muscolari.
Ogni seduta di riabilitazione Posturale Mezieres risulta abbastanza faticosa ma, al termine di essa, il paziente che la segue avvertirà un sollievo importante non soltanto lungo la colonna ma anche nei distretti più lontani
Trattamenti riabilitativi
Fisiokinesi
Trattamento consono alla riabilitazione post traumatica e post chirurgica.
Massoterapia
Terapia funzionale per le patologie muscolari (ad esempio cervicalgia e lombalgia)
Linfodrenaggio
Eseguito manualmente o associato a Tecarterapia, drena i danni traumatici da distorsione e riduce gli edemi post chirurgici.
Riabilitazione posturale con metodo Mezières
Fondamentale per restituire l’elasticità fisiologica dell’intera catena muscolare e per permettere al corpo di riallinearsi più correttamente all’interno dello spazio.
Tecar terapia INDIBA
Trattamento che permette di attivare il metabolismo cellulare ristabilendo il suo equilibrio e accelerando il naturale processo di recupero, riducendo poi il dolore dell’infiammazione fin dalla prima seduta.
Onde d’urto radiali
Sono impulsi pressori che generano forza meccanica. Indicazioni: tendinopatie calcifiche, calcificazioni intramuscolari e periarticolari.
Riabilitazione del pavimento pelvico
L'obiettivo di questo trattamento è quello di prevenire patologie pelvi-perineali.
Osteopatia
Trattamento manuale capace di valutare e successivamente trattare i vari tessuti del corpo in cui sia presente una riduzione di mobilità, attraverso manipolazioni di alcune parti del corpo
Fisiokinesi
Trattamento consono alla riabilitazione post traumatica e post chirurgica.
Leticia Giovannella, Valentina Grassi e Lisa Ventura
Massoterapia
Terapia funzionale per le patologie muscolari (ad esempio cervicalgia e lombalgia)
Arianna Pasquariello
Linfodrenaggio
Eseguito manualmente o associato a Tecarterapia, drena i danni traumatici da distorsione e riduce gli edemi post chirurgici.
Arianna Pasquariello
Riabilitazione posturale con metodo Mezières
Fondamentale per restituire l’elasticità fisiologica dell’intera catena muscolare e per permettere al corpo di riallinearsi più correttamente all’interno dello spazio.
Leticia Giovannella e Valentina Grassi
Tecar terapia INDIBA
Trattamento che permette di attivare il metabolismo cellulare ristabilendo il suo equilibrio e accelerando il naturale processo di recupero, riducendo poi il dolore dell’infiammazione fin dalla prima seduta.
Alessandro Visconti e Arianna Pasquariello
Onde d’urto radiali
Sono impulsi pressori che generano forza meccanica. Indicazioni: tendinopatie calcifiche, calcificazioni intramuscolari e periarticolari.
Alessandro Visconti
Riabilitazione del pavimento pelvico
L'obiettivo di questo trattamento è quello di prevenire patologie pelvi-perineali.
Osteopatia
Trattamento manuale capace di valutare e successivamente trattare i vari tessuti del corpo in cui sia presente una riduzione di mobilità, attraverso manipolazioni di alcune parti del corpo
Rinforzo muscolare con TRX
È un trattamento di rinforzo muscolare mediante movimenti funzionali e posizioni dinamiche. Consente un lavoro muscolare costante dell'intero corpo.
Letizia Giovannella
Il metodo Mezières
Tecar terapia INDIBA
Questa tecnica consiste sostanzialmente in un’attivazione energetica del corpo del soggetto.
L’innovazione dell’approccio fisioterapico con Tecar terapia rispetto agli altri dipende dal modo in cui viene trasmessa l’energia; mentre in altre terapie, infatti, l’energia viene trasferita al paziente dall’esterno, durante la tecar terapia invece viene trasmessa energia direttamente dall’interno del tessuto muscolare.
Il fine è quello di attivare i processi antinfiammatori di cui predispone il nostro corpo, in modo così da ridurre considerevolmente il dolore del paziente.
OSTEOPATIA
È una medicina non invasiva, fondata su una precisa conoscenza dell’anatomia e della fisiologia, che utilizza il trattamento manuale per valutare e trattare i vari tessuti del corpo.
L’osteopatia può avere indicazioni su problematiche come sciatica, lombalgia, lombosciatalgie, cervicalgie, distorsioni, tendiniti ecc.. ma anche per affezioni di tipo ortodontico della mascella, vertigini e affezioni craniche dei bambini legate al parto(torcicollo miogeno).
Domande Frequenti
Telefona al numero 02.84.24.27.48 o al cellulare 33.55.49.17.53, oppure mandaci una mail all’indirizzo fisiomedica.santanna@gmail.com o compila il modulo sottostante.
Se sei in possesso di referti radiologici è consigliabile portarli.
Gli orari di prenotazione sono dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 20.00
I tempi di attesa sono di massimo una settimana.
Vuoi prenotare?
Contattaci telefonicamente al numero 02.84.24.27.48
Oppure prenota una visita cliccando il pulsante qui sotto.